Questo sito utilizza cookie, per maggiori informazioni clicca qui. Proseguendo la navigazione si intende accettata la cookie policy

LA MEDICINA PREVENTIVA NELL' ANIMALE ANZIANO

8d61601b0e39d9eb2b9239ec85cab36f2b5cc971

I nostri amici, come noi del resto, col passare degli anni raggiungono una fase della loro vita in cui possono essere definiti anziani.

Con l’avanzare dell’età si acuiscono problemi di salute o se ne sviluppano di nuovi, la differenza rispetto agli uomini è che, non potendo esprimersi, è difficile capire il disagio che provano e interpretare correttamente i segni che possono sembrare “normali” per una certa età.

Una diminuzione delle attività durante la giornata di un gatto, può essere interpretato come “sta invecchiando e non ha più voglia di giocare”, ma indagando a fondo si evidenziano processi patologici cronici che provocano disagio e dolore, e la poca voglia di giocare si rivela un fattore di protezione.

d231406b8bd57abb276932982467e20fb7014b2b

Potremmo non accorgerci che il nostro gatto, con il passare dei mesi, beva sempre di più, fino a quando la sete diventa così intensa da farci trovare la ciotola dell’acqua sempre vuota. Questa è una tipica situazione che spesso ci troviamo ad affrontare come veterinari e che frequentemente indica l’instaurarsi di un processo patologico chiamato Insufficienza Renale Cronica (IRC o CKD).

Anche un cane che non abbia più voglia di giocare come prima, oppure preferisce passeggiate più corte, dorme molto o interagisce meno con noi, potrebbe nascondere un problema frequente come l’artrosi, che lo rende riluttante al movimento, anche senza una zoppia manifesta.

74e415e008afe7b4d076e989efb35da4b4e1e30d

Con uno screening preventivo, effettuato circa una volta all’anno si possono individuare i soggetti che cominciano a mostrare alterazioni tipiche di alcune patologie permettendoci così di trattare una patologia in una fase meno avanzata rispetto a quando i sintomi sono già conclamati.

Diversi studi scientifici rilevano che gli animali sottoposti regolari controlli hanno una qualità di vita migliore, e più lunga del 15-20% rispetto a quelli portati in visita solo a malattia manifesta. Inoltre i loro proprietari non si troveranno ad affrontare situazioni improvvise, più dispendiose, e molto spesso critiche!

I nostri animali sono membri della famiglia, meritano il rispetto e la cura che si dedicherebbe ad ogni altro famigliare.

Come Trevivet ci impegnamo a fornire un supporto ad hoc per ogni caso e, in accordo con i proprietari, a strutturare un piano di screening specifico per ogni animale in base a esigenze e problemi che ogni soggetto presenta o potrebbe presentare in relazione a specie, razza, taglia ed età.

Questo sito utilizza cookie, per maggiori informazioni clicca qui. Proseguendo la navigazione si intende accettata la cookie policy